TRUFFE E RAGGIRI

COMANDO POLIZIA LOCALE
VERDELLINO
(Tel. 0354810240- Fax 0350690844)
E-Mail: polizia.locale@comune.verdellino.bg.it – polizia.locale@pec.comuneverdellino.it
SEDE: Via Verdi, 13


TRUFFE e RAGGIRI

Le truffe a danno di persone sole e anziani (ma non solo) sono assai frequenti anche nella nostra realtà territoriale. Al fine di contrastare, per quanto possibile, questo fenomeno criminale segnaliamo alla vostra attenzione pochi e semplici consigli che, se adottati, possono prevenire il verificarsi di tali odiosi episodi.

CONSIGLI PER ANZIANI E PERSONE SOLE

  • Ricordate che nessun Ente invia personale a casa per il pagamento di bollette, per rimborsi o per sostituire banconote.
  • Se si presentano a casa vostra sconosciuti che dichiarano di appartenere ad Enti, Associazioni, Polizia, Banche, Assicurazioni, ecc., prima di farli entrare telefonate all’ufficio a cui dichiarano di appartenere.
  • Non fermatevi per strada per dare ascolto a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi, anche se è una persona ben vestita e gentile.
  • Quando fate operazioni in banca o in posta, possibilmente fatevi accompagnare, soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni.
  • Se avete il dubbio di essere osservati, fermatevi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza.
  • Mentre camminate per strada, per evitare possibili scippi, tenete la borsa verso il lato opposto della strada.
  • Quando utilizzate il Bancomat usate prudenza: evitate di operare se vi sentite osservati o se qualcuno cerca di distrarvi.
  • Non firmate documenti e non elargite offerte se non siete sicuri di chi avete davanti.
  • Per qualunque problema e per chiarirvi qualsiasi dubbio non esitate a chiamare la Polizia Locale al seguente numero telefonico 035.4810240 oppure le altre forze dell’ordine.

Consigli per i figli, nipoti e parenti

  • Non lasciate soli i vostri anziani. Anche se non abitate con loro, passate a trovarli e interessatevi ai loro problemi quotidiani.
  • Ricordate loro di adottare sempre le cautele necessarie nei contatti con gli sconosciuti.
  • Ricordate che, anche se non ve lo chiedono, hanno bisogno di voi.

Consigli per i vicini di casa

  • Se nel vostro palazzo abitano anziani o persone sole, scambiate ogni tanto quattro chiacchiere con loro. La vostra cordialità li farà sentire meno soli.
  • Se alla loro porta bussano degli sconosciuti, esortateli a contattarvi per chiarire ogni dubbio. La vostra presenza li renderà più sicuri.
  • Segnalate alle forze di polizia ogni circostanza anomala o sospetta che coinvolga l’anziano vostro vicino di casa.