In questi giorni nei quali agli italiani è richiesto il sacrificio di “STARE A CASA” per non incoraggiare il contagio di questa malattia provocata dalla nuova forma virale assunta dal corona-virus, si moltiplicano le iniziative per far sì che queste giornate di isolamento sociale obbligato vengano vissute in modo costruttivo e possano diventare occasione per conoscere e/o approfondire le risorse immense che il web offre.
Ci permettiamo di offrire 2 suggerimenti.
Il primo fa riferimento al portale della Regione Lombardia di cui vi forniamo le seguenti informazioni:
Il settore Promozione della Salute della Regione Lombardia ha creato un’utile pagina al link a fondo pagina con risorse e suggerimenti per affrontare questo periodo.
I suggerimenti sono suddivisi in:
ATTIVITA’ FISICA con link a video tutorial su come mantenersi in forma facendo ginnastica o praticando la Zumba;
CULTURA E INTRATTENIMENTO con link alle visite virtuali ai principali musei nazionali e stranieri, a spettacoli teatrali a distanza, alla Cineteca di Milano, a Radio Magica, a Piccolaradio di Rai Radio 3, alle Favole al telefono di Campsirago Residenza (LC), alle video letture della Biblioteca di Melegnano (MI) e ai Giochi matematici;
SUPPORTO PSICOLOGICO E GESTIONE DELLO STRESS con le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità, i contatti del servizio di supporto psicologico gratuito Pronto PSY;
INFORMAZIONI SUL CORONAVIRUS con i testi tradotti in Arabo, Wolof, Pashtu, Bambara, Inglese e Francese, diversi materiali per spiegare il virus ai bambini compreso un video molto divertente in cui un superbambino spiega ai suoi coetanei come sconfiggere il virus!
La pagina è in continuo aggiornamento, quindi suggerimenti per altre risorse possono essere inviati all’indirizzo <promozionesalute@regione.lombardia.it> indicando:
soggetto promotore
breve descrizione della risorsa/iniziativa
link
contatti.
Il secondo suggerimento si occupa di biblioteche, in specifico di “BIBLIOTECA DIGITALE”, dato che i servizi di prestito e di interprestito di materiale documentario sono al momento sospesi.
Il riferimento è al portale che si chiama MLOL (Media Library On Line), il quale offre gratuitamente (è pagata da tutti i comuni della Rete bibliotecaria) servizi digitali.
Ad esso si accede con le stesse credenziali utilizzate per il portale della RBBG (Rete Bibliotecaria Bergamasca) e cioè il tuo codice fiscale e la tua password.
Pertanto, preliminarmente, è necessario essere iscritti alla RBBG e avere una password che viene rilasciata e attivata dalla biblioteca.
Coloro che sono già iscritti ma che non hanno la password possono richiederla alla biblioteca scrivendo all’indirizzo mail biblioteca@comune.verdellino.bg.it .
Per iscriversi alla RBBG è necessario compilare e sottoscrivere il modulo di iscrizione e fornire copia di un documento (da inviare sempre a biblioteca@comune.verdellino.bg.it)
Speriamo di aver fatto cosa gradita dando queste indicazioni e invitiamo i nostri concittadini a conoscere di più la biblioteca e i servizi che essa offre.