Da parecchie settimane le biblioteche, nel rispetto delle norme emanate a livello nazionale e regionale, sono rimaste chiuse al pubblico e lo saranno fino al 17 maggio, privando molti lettori del ricco patrimonio documentario offerto dalle singole biblioteche e dall’insieme della rete bibliotecaria.
Avevamo diffuso il 16 marzo scorso sul sito istituzionale del comune e sui vari social l’informazione che si poteva ovviare in parte a questa chiusura ricorrendo alle possibilità di rifornimento virtuale presenti nel portale della biblioteca digitale (MLOL) della Rete Bibliotecaria Bergamasca (RBBG).
Vogliamo insistere e rinnovare ai nostri lettori abituali l’invito a richiedere le credenziali d’accesso qualora ne siano sprovvisti o le abbiano dimenticate e con molto piacere ai nuovi potenziali lettori PICCOLI E GRANDI l’invito a iscriversi alla biblioteca per beneficiare dei servizi offerti dalla RBBG, dai documenti alle informazioni fino alle attività #IORESTOACASA risorse online per i più piccoli e per adulti da fare in questo periodo di isolamento sociale.
Come fare? Ti invitiamo a entrare su Google e simili e digitare “rbbg.it” cliccare su “home rete bibliotecaria bergamasca” e si apre una pagina con questa scritta:
Cliccando si apre la pagina con la seguente informazione con le indicazioni per l’iscrizione
Iscriviti online e accedi subito a MLOL!
Per utilizzare le risorse della biblioteca digitale MLOL è necessario essere utenti della Rete Bibliotecaria Bergamasca o del Servizio Bibliotecario Urbano.
Residenti in provincia: se non sei ancora iscritto alla Rete Bibliotecaria Bergamasca o non ricordi le tue credenziali di accesso, contatta il servizio Chiediloanoi! indicando nome e cognome, data e luogo di nascita, il tuo indirizzo email, luogo e indirizzo di residenza, un recapito telefonico.
Riceverai le tue credenziali di accesso e potrai disporre gratuitamente di migliaia di risorse!
E’ il momento adatto per esplorare e approfittare di questa possibilità. Non ve ne pentirete. Una volte entrati non ne uscirete più!
Oltre al servizio Chiediloanoi! potete contattare per informazioni anche la biblioteca di Verdellino a biblioteca@comune.verdellino.bg.it – tel.035882792
Approfittiamo di questa occasione per avvisare che presso il distributore dell’acqua in via G. Bruno è stata posizionata da alcuni mesi una casetta rifornita di libri lasciati lì liberamente da mani ignote e che sono liberamente a disposizione di chi voglia prenderli da leggere. Si accettano libri recenti e anche libri datati purchè in buono stato.
Ci teniamo a precisare però che questa casetta non è l’alternativa alla discarica dei rifiuti cartacei, ai libri tenuti per decenni in cantina, in garage o in soffitta di cui ci si vuole disfare!
Il bibliotecario ha tolto più volte libri completamente anneriti, con fioriture, macchie d’umidità, mancanza di copertina, pagine strappate ecc….
Pertanto se si vuole fare un dono, che lo si faccia rispettando la dignità del prossimo.