Durante il periodo compreso tra il 01.01.2016 e il 30.04.2017 si sono verificati, nell’intera Provincia di Bergamo, n. 151 incendi di camino e/o canne fumarie.
In molti casi l’incendio si è propagato al tetto, producendo danni notevoli alle strutture.
Il dato desta preoccupazione specie se si considera che nel 2015 gli incendi di camino sono stati n.107 e nel 2014 n. 104.
Uno dei presumibili motivi dell’incremento del numero di incendi è relativo all’impiego di sistemi di riscaldamento a legna quali caminetti, termocamini e stufe a pellet.
Il ricorso a tali tipologie di impianti è favorito dalla facilità con cui si possono realizzare, dalla disponibilità di combustibile che proviene anche dalle catene di riciclaggio e dall’ottimo rendimento raggiunto dagli apparecchi di riscaldamento. Tali impianti, inoltre, hanno una potenzialità termica notevolmente inferiore a 116 KW per cui non sono ricompresi tra le attività subordinate ai controlli dei Vigili del Fuoco di cui all’allegato I al D.P.R. 151 del 2011.
Ciò premesso si riporta in allegato dal Comando Provincia dei VV.FF. della Provincia di Bergamo, un’informativa dove sono descritte le cause del fenomeno e sono indicate le misure che i conduttori di tali impianti sono tenuti a porre in essere, per la costruzione e per l’esercizio.
Ufficio Urbanistica ed Ecologia
f.to Dott.ssa Giovanna Guerini