Fattori inquinanti (D.Lgs.33/2013)

Protezione dall’inquinamento da gas radon

Il comune di Verdellino con Delibera del Consiglio Comunale n° 49  del 16.11.12, ha approvato ad  integrazione del   vigente Regolamento Edilizio Comunale, la normativa  per la prevenzione e la protezione dall’inquinamento da gas radon e relative “Linee guida per la prevenzione delle esposizioni al gas radon in ambienti indoor”.

I documenti sono scaricabili alla pagina del sito comunale clicca qui

La zonizzazione acustica
Il Comune di Verdellino è dotato del “Piano di classificazione acustica del territorio” dall’anno 2000 (deliberazione del Consiglio comunale n. 41 del 27 novembre 2000); nel 2012 a seguito dell’approvazione del P.G.T. è stato approvato un nuovo piano.La vigente zonizzazione è stata approvata definitivamente con deliberazione del Consiglio comunale n. 39 del 31 ottobre 2012.I documenti che la compongono sono scaricabili alla pagina dedicata, clicca qui.

Amianto
Il Comune di Verdellino, a seguito dell’emanazione della Delibera n.VIII/001526 del 22.12.05 della Regione Lombardia che ha approvato il “PRAL” (Piano Regionale Amianto Lombardia), pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia, 2° supplemento straordinario al n. 3 del 17.01.06, che prevede il censimento di tutte le strutture contenenti amianto, di concerto con l’ASL ha pubblicizzato l’iniziativa relativa al censimento delle strutture presenti sul territorio contenenti cemento amianto.

L’obiettivo prefisso è stato quello di tenere sotto controllo e di abbattere ulteriormente l’inquinamento ambientale di questa fibra minerale naturale a struttura fibrosa, molto utilizzato in passato.

Di seguito si riportano gli allegati:

Rifiuti

Nel comune di Verdellino, ormai da molti anni è attivo un capillare sistema di raccolta differenziata porta a porta, affiancato da un moderno centro di raccolta differenziata dove è possibile conferire i principali rifiuti domestici, certi del corretto smaltimento o avvio a recupero e riciclaggio dei materiali.

Questo sistema integrato ha permesso di raggiungere buoni risultati nelle percentuali di raccolta differenziata.