Con la chiusura della biblioteca la consegna e la restituzione dei documenti richiesti tramite l’interprestito è automaticamente sospesa e le scadenze vengono prorogate per un numero di giorni pari ai giorni di chiusura.
L’utente ha comunque la possibilità o di andare direttamente in un’altra biblioteca aperta, oppure di prenotare i documenti da casa e farli arrivare in un’altra biblioteca aperta a propria scelta, dove andare poi a ritirarli. Anche la restituzione può essere fatta in altre biblioteche. Per informazioni più dettagliate si consiglia di accedere al portale della rete bibliotecaria bergamasca www.rbbg.it.
Orari Biblioteca Comunale
accesso alla biblioteca solo su appuntamento scrivendo una mail all’indirizzo biblioteca@comune.verdellino.bg.it
Prestito librario e consultazione
Sono ammesse al prestito tutte le opere cartacee, escluse quelle destinate alla sola consultazione, periodici e riviste.
Sono escluse dal prestito, o comunque soggette a restrizioni, le enciclopedie (sia cartacee che multimediali), i dizionari, le opere rare, di pregio e quelle che si ritiene siano da tenere a disposizione degli utenti in loco (manuali, testi scolastici ed universitari, testi per ricerche etc.).
Consultazione del catalogo on-line e Prestito interbibliotecario
Qualunque titolo tu stia cercando, lo puoi facilmente trovare consultando l’OPAC (Online Public Access Catalogue), il catalogo in linea delle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bergamasca; e inoltre puoi prenotare i libri che cerchi direttamente da casa!
I passi fondamentali per accedere al servizio sono semplici
Iscriviti in biblioteca, ricordandoti di comunicare il tuo Codice Fiscale e l’indirzzo email; all’atto dell’iscrizione dovrai richiedere la password per l’accesso ai servizi online (che potrà essere modificata al primo accesso). Qui puoi scaricare i moduli per l’iscrizione
Autenticati sul sito www.rbgg.it indicando il tuo Username (codice fiscale) e password;
Ora puoi ricercare e prenotare nel catalogo l’opera di tuo interesse scegliendo la biblioteca presso la quale vuoi andare a ritirarla, lasciare commenti, creare scaffali, partecipare ai forum… Buon divertimento!
Per qualsiasi dubbio o informazione, chiedi al Bibliotecario.
Medialibrary On Line (MLOL)
MediaLibraryOnLine è un network nazionale di sistemi bibliotecari che collaborano fra loro per selezionare, acquistare, organizzare e rendere disponibili risorse digitali sia open access che commerciali. Obiettivo del progetto è quello di facilitare il reperimento di informazioni necessarie alle vostre attività quotidiane e di migliorare la possibilità di soddisfare i vostri interessi informativi e ludici.
MediaLibraryOnLine è la biblioteca digitale che offre l’accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri, ebook, audiolibri, musica, video, banche dati, immagni e altro ancora.
Puoi accedere al servizio da questo link e utilizzando le credenziali già in tuo possesso
Connessione internet
In biblioteca è attivo un servizio al pubblico di connessione ad Internet per scopi culturali, didattici, di consultazione e di ricerca. Per accedere è necessario compilare il modulo d’iscrizione e per gli utenti minorenni, è necessaria l’autorizzazione da parte di un genitore. Il servizio è disciplinato da direttive specifiche ed è a pagamento. E’ possibile, inoltre, consultare in loco enciclopedie elettroniche, cd-rom e cd musicali ed utilizzare programmi Office nelle postazioni a ciò riservate e effettuare scansioni di propri documenti (formato A4), fare stampe in bianco/nero e colori (formato A4). Vedi tariffe
Attività di promozione della lettura
La biblioteca organizza animazioni letture collettive dedicate ai bambini ed adulti per suscitare interesse e piacere della lettura collaborando con associazioni locali di volontariato, scuole e compagnie teatrali.
La biblioteca di Verdellino aderisce alla campagna nazionale “Nati per leggere”, promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche e dall’Associazione Culturale Pediatri.
Periodicamente vengono organizzate letture animate per i bambini che hanno luogo nella saletta prescolare, un ambiente caldo e confortevole, fatto a misura di bambino in cui i piccoli utenti e i loro genitori possono leggere e giocare.
Consultazione quotidiani e riviste
Presso la biblioteca è presente un settore periodici, nel quale sono a disposizione degli utenti i principali quotidiani nazionali e locali e riviste dedicate all’attualità, viaggi e turismo, informatica, ambiente, salute, scienze, musica, cinema e moda.
Servizio informazioni
Si forniscono informazioni sul patrimonio librario, sulle attività culturali promosse dalla biblioteca e si forniscono informazioni e consulenze per ricerche bibliografiche.